Connect with us

Calciomercato

Roma, spiragli per Scamacca: il West Ham sta per prendere Broja dal Chelsea

Armando Broja può sbloccare definitivamente il passaggio di Gianluca a scamacca alla Roma

L’attaccante albanese del Chelsea, infatti, è il primo obiettivo del West Ham e di David Moyes, l’allenatore degli Hammers, che lo vuole piazzare al centro dell’attacco per avere maggiore profondità e un attacco allo spazio più efficace. 

Moyes voleva il giocatore già la scorsa estate e ora è tornato alla carica con un’offerta di circa 35 milioni di euro (bonus inclusi). Moyes, infatti, non è soddisfatto del suo reparto offensivo, dove tutti e tre gli attaccanti sono in bilico: su Antonio ci sono gli arabi dell’Al-Ettifaq, Ings potrebbe anche tornare al Southampton e Scamacca è in parola con la Roma. Certo, non andranno via tutti e tre, ma il prossimo arrivo di Broja dalle parti di Newham, distretto orientale di Londra può sbloccare proprio la situazione legata a Scamacca.

La Roma, intanto, non ha ancora fatto ulteriori passi avanti per il centravanti del West Ham, dopo il viaggio di Tiago Pinto a Londra di una ventina di giorni fa in cui il general manager giallorosso aveva sondato l’eventuale disponibilità del club inglese a dare il giocatore in prestito. Ipotesi che venti giorni fa era stata messa da parte, ma che negli ultimi giorni ha ripreso quota, con gli Hammers che sono anche entrati nell’ottica di lasciar partire Scamacca in prestito (oneroso), legandolo però ad un obbligo di riscatto condizionato (e non più fisso, come invece era stato chiesto proprio venti giorni fa). In questo modo a Londra sono convinti di poter arrivare ad un accordo con i giallorossi, visto che tra le due condizioni ci sarebbe la qualificazione alla Champions League (l’altra è legata alle presenze), il che permetterebbe alla Roma tra dodici mesi di aver in caso i soldi per riscattare la punta.

(Fonte Gazzetta.it)

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in Calciomercato