Connect with us

home

Il calcio cambia faccia: ecco le nuove riforme Fifa, Uefa e Supercoppa Italiana

Il calcio cambia aspetto introducendo nuovi format alle competizioni che porteranno più partite e, ovviamente, più soldi

Ecco le principali novità così come sintetizzate da Tuttomercatoweb.

Riforma FIFA: il prossimo Mondiale da 64 a 104 partite. E il Mondiale per Club si sdoppia: ogni 4 anni un torneo a 32 squadre
Il prossimo Mondiale vedrà un incremento del numero di partecipanti, non più 32 ma 48. I gironi da quattro squadre non saranno più 8 ma dodici e dopo la fase a gironi è stato aggiunto un nuovo turno: ci saranno i sedicesimi di finale a cui prenderanno parte anche le otto migliori terze. L’aumento di partite per la Coppa del Mondo sarà significativo e nulla verrà tolto alle cinque pause annuali per le nazionali già presenti nel calendario: marzo, giugno, settembre, ottobre e novembre.
Una valanga di partite in più arriveranno anche dal Mondiale per Club, dal 2025. In un primo momento la FIFA aveva annunciato una modifica del format: una maxi-competizione ogni quattro anni con 32 squadre partecipanti al posto di quella attuale. Ma poi, nel Congresso in Rwanda, ha pensato bene di aggiungere e non di sostituire. In pratica: resta l’attuale Mondiale per Club annuale e a questo, ogni 4 anni, si aggiungerà una Coppa che seguendo lo schema del Mondiale come lo abbiamo vissuto fino al Qatar, aggiungerà al calendario 64 partite.

Riforma UEFA: dal 2024 la Champions passa da 32 a 36 squadre. Cambia la fase a gironi, aumentano le partite. Stesso format per l’Europa League e per la Conference League
Poco meno di un anno fa anche la UEFA ha pensato bene di aumentare il numero di partite. La risposta alla Superlega è stata la creazione di un nuovo format a partire dalla stagione 2024/25, con la Champions che passerà da 32 a 36 squadre. Solo quattro squadre in più, ma almeno due partite in più nel percorso verso la finale. Questo perché la fase a gironi verrà sostituita da un girone unico in cui ogni squadra affronterà almeno otto avversarie (quattro in casa e quattro in trasferta), quindi due gare in più rispetto a quelle di oggi. Le prime otto avranno accesso diretto agli ottavi di finale, mentre le squadre tra la nona e la 24esima posizione si sfideranno in un ulteriore doppio confronto play-off per accedere agli ottavi.
Cambiamenti di format simili saranno applicati anche all’Europa League (otto partite nella fase campionato) e alla Conference League (sei partite nella fase campionato), con 36 squadre partecipanti alla fase campionato di entrambe le competizioni.

Riforma Supercoppa Italiana: addio gara unica, sarà un torneo. E non ci si smuove dalle 20 squadre in Serie A

Sul modello spagnolo, anche la nostra Supercoppa sarà assegnata al termine di una Final Four che vedrà al via le prime due classificate del campionato e le due finaliste della Coppa Italia già a partire dal 2024. Si tratterà di due partite in più. Nulla di particolarmente rilevante e complicato, è vero, ma è curioso notare che si fa esattamente il contrario di ciò che da anni si dice di voler fare.

Click to comment

Rispondi

Serie A


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home