Il sorteggio si svolgerà venerdì 17 marzo presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon (Svizzera). La cerimonia inizia alle ore 14
Sorteggio Quarti Di Finale
- Lech Poznan – Acf Fiorentina
- Gent – West Ham
- Anderlecht – Az Alkmaar
- Basilea – Nizza
Sorteggio Semifinale
- Lech Poznan / Fiorentina – Basilea/ Nizza
- Gent / West Ham – Anderlecht / Az Alkmaar
Al sorteggio partecipano le otto vincitrici degli ottavi di finale, che si sono conclusi giovedì 16 marzo:
Gent (Belgio)
AZ Alkmaar (Olanda)
West Ham (Inghilterra)
Nizza (Francia)
Anderlecht (Belgio)
Fiorentina (Italia)
Lech Poznan (Polonia)
Basilea (Svizzera)
Come funziona il sorteggio
Il sorteggio dei quarti di finale è libero (non sono previste teste di serie e sono ammesse sfide tra connazionali o squadre che si sono già incontrate nella fase a gironi), con le partite numerate da 1 a 4 per il sorteggio delle semifinali a seguire. Si terrà inoltre un sorteggio per determinare la squadra “in casa” pro forma in finale. Eventuali restrizioni saranno annunciate prima del sorteggio.
Le date dei match e il regolamento
Le gare di andata dei quarti di finale sono in programma giovedì 13 aprile, quelle di ritorno giovedì 13 aprile. Le semifinali si svolgeranno l’11 maggio (andata) e il 18 maggio (ritorno) e porteranno alla finale in programma il 7 giugno. Nella fase a eliminazione diretta non vale la regola dei gol in trasferta, abolita all’inizio della stagione 2021/22. Gli incontri in parità proseguiranno ai tempi supplementari e ai rigori indipendentemente dal risultato complessivo.
Dove si gioca la finale?
La finale di Europa League andrà in scena il 7 giugno sul prato della Eden Aréna di Praga (Repubblica Ceca). La squadra vincitrice guadagnerà un posto alla fase a gironi dell’Europa League 2023/24 se non sarà già qualificata attraverso una competizione nazionale.

Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile di Momenti di Calcio. Appassionato di calcio e laureato in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre
