Connect with us

Calciomercato

Vlahovic: dopo 13 mesi dall’addio a FIrenze, chi ci ha guadagnato?

75 milioni

Questa è la cifra che la Juventus ha tirato fuori a gennaio 2022 per assicurarsi le prestazioni di Dusan Vlahovic

La Fiorentina li ha incassati.

A distanza di 13 mesi ci poniamo una domanda solo apparentemente semplice: chi ci ha guadagnato?

La risposta è tutt’altro che semplice, perchè non esiste un bianco o un nero, non esiste un solo modo per valutare la situazione, ma molteplici.

Differenti punti di vista, che portano a differenti risposte, alcune per altro non suffragabili da fatti concreti, perchè frutto di ipotesi non realizzate

Vediamo nel dettaglio

La Juventus si è sicuramente assicurata un profilo di un giocatore forte, che non si può certo dire che ha fallito, ma non ha neanche esaltato come aveva fatto a Firenze

Facile dire che ci si aspettava di più e che un po’ per il rendimento, un po’ per il gioco di squadra che non lo ha aiutato e un po’ per gli infortuni, la spesa è stata decisamente superiori a quanto visto in campo.

Ma il giocatore c’è e vale la pena insistere e non considerarlo un errore a cui porre rimedio. Il problema vero è se con le mutate situazioni finanziarie e di giustizia sportiva la Juventus possa permettersi di blindarlo o debba essere costretta ad una cessione. Si chiudessi qui l’avventura di Vlahovic in bianconero, a meno che non esca fuori una super rivendita il bilancio sarebbe passivo.

La Juve non ci ha guadagnato, quindi lo avrà fatto la Fiorentina, si potrebbe dire.

E invece forse no.

La Viola ha sostituito il serbo con Cabral subito e poi ci ha aggiunto Jovic.

Entrambi hanno reso poco e in modo incostante.

E’ lecito pensare che la Viola della stagione scorsa non avesse venduto Vlahovic avrebbe potuto lottare anche per la zona Champions se consideriamo il rendimento che aveva avuto fino a quel momento.

Non possiamo avere una controprova, ma di sicuro nella seconda parte di stagione e in questa annata il problema maggiore della Fiorentina è stato proprio il gol, a fronte di un numero di occasioni avute comunque alto e di un possesso di palla offensivo secondo solo al Napoli nella statistica di Serie A

Alla Fiorentina quindi manca Vlahovic, ma i 75 milioni sono stati una gran manna per la società anche se avremmo avuto dei dubbi su come e su quanti sono stati reinvestiti.

Da questo resoconto potremmo dire quindi che entrambe le società hanno motivi per essere delusi dall’operazione e magari pentirsene un po’

Per entrambe però c’è ancora speranza di cambiare questo andazzo e di ribaltare la situazione, sfruttando campo e mercato.

Magari l’anno prossimo avremo le idee più chiare

chimico, appassionato di calcio, di tattiche e statistiche

Click to comment

Rispondi

Serie A


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in Calciomercato