Connect with us

home

Stadio Roma: richiesta di chiarimenti da parte del Comune

Una richiesta di chiarimenti che non dovrebbe spostare da fine 2024 la posa della prima pietra. Come riferisce La Gazzetta dello Sport, il Comune di Roma ha chiesto al club giallorosso di conoscere più dettagliatamente alcuni aspetti del progetto del nuovo stadio cittadino che dovrebbe sorgere nel quartiere di Pietralata.

Il 27 ottobre, riporta Calcio Finanza. dopo la presentazione del progetto avvenuta il 3 dello stesso mese, il Comune aveva scritto una lettera chiedendo chiarimenti al CEO della Roma Pietro Berardi. Il dirigente giallorosso dal 4 novembre è al lavoro per fornirli mano a mano al Dipartimento di Urbanistica.

Il Comune capitolino chiede alla Roma dei chiarimenti, nello specifico, su quattro temi: l’area del progetto, la viabilitàparcheggi e bonifiche. «un perimetro univoco – la richiesta dal Campidoglio, secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport – dell’area oggetto dell’intervento che dovrà essere chiaramente e univocamente individuato almeno su mappa catastale aggiornata».

Altro tema di approfondimento sono i costi del Piano Economico e finanziario che deve includere «tutti i costi relativi agli eventuali espropri per la realizzazione di tutti gli interventi previsti». Inoltre, dovranno essere chiariti dimensioni, volumi e tecnologie dell’area stadio, di quella esterna e le opere funzionali alla fruibilità dell’impianto, cioè parcheggi e rete viaria di accesso.

La Roma, essendo pubblico il terreno dove intende costruire il proprio stadio, ha chiesto una concessione di 90 anni, il massimo consentito dalla legge. Su questo tema il Comune domanda che venga calcolato il «valore della concessione: ai fini della determinazione della soglia di rilevanza europea. Costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto».

Insomma, i passi da compiere sono tanti, ma il clima fra le parti è di collaborazione totale per il nuovo stadio casalingo della Roma dal fronte Comune, rivalorizzare una zona della città con investimenti privati. Sul calendario attenzione a gennaio 2023, per la dichiarazione di Pubblico interesse dell’opera e a inizio 2024 la posa della prima pietra per poter inaugurare lo stadio nella seconda metà del 2027, anno in cui si festeggerà un secolo di storia della Roma.

chimico, appassionato di calcio, di tattiche e statistiche

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home