Kevin Oghenetega Tamaraebi Bakumo-Abraham, meglio noto come Tammy Abraham nasce a Londra, il 2 ottobre del 1997.
Entra nel settore giovanile del Chelsea all’età di otto anni, guadagnando successivamente un posto nella formazione youth, con cui conquista due FA Youth Cup (2014-2015, 2015-2016) e due UEFA Youth League (2014-2015, 2015-2016).
Avendo egli attirato le attenzioni del tecnico dei Blues Guus Hiddink, nella primavera 2016 viene aggregato nella prima squadra dei londinesi.
Il 5 agosto 2016, non rientrando nei piani del nuovo tecnico del Chelsea Antonio Conte, Abraham viene girato in prestito annuale secco al Bristol City.
Debutta con i Pettirossi già il giorno seguente, subentrando a Josh Brownhill nella vittoria di campionato contro il Wigan
Il 31 gennaio 2017 va nuovamente a segno in campionato contro lo Sheffield Wednesday (2-2), battendo il record di maggior numero di reti realizzate da un calciatore Under-20 in una singola stagione di Championship, precedentemente detenuto da Moussa Dembélé (15 reti nel 2015-2016).
Di rientro a Londra, il 4 luglio 2017 viene ceduto nuovamente in prestito allo Swansea City.
il 5 agosto 2018 timbra una presenza nel match di FA Community Shield perso contro il Manchester City (2-0), subentrando nella ripresa.
Il 31 agosto viene quindi ceduto in prestito all’Aston Villa, con cui debutta il 15 settembre successivo, nella gara di Championship contro il Blackburn (1-1).
Il 26 gennaio 2019 decide con una doppietta il match contro l’Ipswich Town (2-1), diventando il primo giocatore del club di Birmingham ad andare a segno in sette partite casalinghe a 86 anni dall’ultimo precedente (Tom Waring nel 1933).
Corona il conseguimento della promozione in Premier League nella finale di play-off contro il Derby County con un bottino di 26 marcature stagionali, divenendo il primo Villan a superare quota 25 reti in una singola annata dai tempi di Andy Gray nel 1977.
Nell’estate 2019 viene confermato nella rosa dei Blues dal nuovo tecnico Frank Lampard.
Il 14 agosto 2019 scende in campo nella Supercoppa UEFA contro il Liverpool, persa ai tiri di rigore proprio a causa di un errore dal dischetto di Abraham stesso,un episodio che lo espone a insulti a sfondo razzista nei giorni seguenti.
Il 9 novembre 2019 diventa il secondo calciatore più giovane del Chelsea a raggiungere il traguardo delle dieci marcature in campionato.
Affiduciato da Lampard anche per la stagione successiva, il 24 gennaio 2021 realizza una tripletta in FA Cup contro il Luton Town, la prima messa a segno da un calciatore inglese del club londinese in tale competizione dal 2007.
Il 29 maggio 2021 vince la Champions League contro il Manchester City.
L’11 agosto 2021, pur senza scendere in campo, si fregia della Supercoppa UEFA, che il Chelsea vince contro Villarreal ai tiri di rigore (1-1 dts).
Il 17 agosto 2021 si trasferisce a titolo definitivo alla Roma.
Il 20 marzo realizza una doppietta nella stracittadina di campionato contro la Lazio (3-0): la prima marcatura, siglata ad appena 55 secondi dal calcio d’inizio, diventa la più veloce mai realizzata in un derby della capitale.
Il 5 maggio 2022 una sua rete decide la gara di ritorno della semifinale di Conference League contro il Leicester City (1-0), riportando la Roma in una finale europea a 31 anni dall’ultimo precedente.
In campionato chiude con 17 reti, che gli permettono di diventare il miglior marcatore inglese in Serie A nella stagione d’esordio.
Il 25 maggio 2022 conquista il suo primo trofeo dal suo arrivo in Italia, la UEFA Conference League, competizione nella quale segna 9 reti, chiudendo al secondo posto nella classifica marcatori.
