Il nucleo storico della tifoseria viola è la Curva Fiesole, dove si trovano la maggior parte dei gruppi collettivi e dei Viola club, che, sin dagli anni settanta.
I primi tifosi viola cominciarono ad unirsi nella prima metà degli anni sessanta, con la nascita di alcuni Viola Club come il Vieusseux e il 7bello.
Nel 1965 venne costituito il Centro di Coordinamento dei Viola Club.
Il gruppo più noto della Fiesole è stato quello degli Ultras Viola; fondati nel 1973 da Stefano Biagini.
Nel 1986, agli Ultras succedette nella leadership del tifo il Collettivo Autonomo Viola.
In Europa, la Fiorentina ha stretto amicizie in occasione delle sue partecipazioni alle competizioni con lo Sporting Lisbona.
La rivalità più forte e sentita dalla tifoseria viola è quella contro la Juventus originatasi fin dagli anni 1950.
L’astio è andato avanti nel corso dei decenni, passando per episodi come l’accesa corsa scudetto del campionato 1981-1982.
Nell’estate seguente il contestato passaggio di Roberto Baggio da Firenze a Torino.
Sono proprio e veri derby quello dell’appennino, giocato contro il Bologna, il derby dell’Arno giocato contro l’ Empoli e il derby guelfi-ghibellini tra Fiorentina e Siena.
