Il giocatore della Fiorentina che conta più presenze nella propria nazionale è Rui Costa, che, tra il 1993 e il 2004, ha vestito la maglia del Portogallo 94 volte, segnando 26 reti.
Gabriel Omar Batistuta, con 78 presenze e 56 reti nella nazionale argentina tra il 1991 e il 2002.
Giancarlo Antognoni, con 73 presenze e 7 reti nella nazionale italiana tra il 1974 e il 1982.
Riccardo Montolivo con 37 presenze durante la permanenza in Fiorentina.
Giancarlo De Sisti con 29 incontri giocati.
Il primo viola a vestire la maglia azzurra fu Alfredo Pitto, il 15 novembre 1931, nella gara tra Italia e Cecoslovacchia.
Sette sono stati i campioni del mondo gigliati con la maglia dell’Italia; Mario Pizziolo nel 1934 che vinse la Coppa Internazionale 1933-1935).
Giancarlo Antognoni, Giovanni Galli, Francesco Graziani, Daniele Massaro e Pietro Vierchowod nel 1982.
Luca Toni nel 2006. l’ argentino Daniel Alberto Passarella vinse la Coppa del Mondo nel 1986.
36 sono i calciatori convocati nella storia di questa competizione durante il periodo di militanza nella Fiorentina.
Il maggior numero di convocati nella fase finale si registrò nel 1982, quando furono sei i convocati dalle nazionali partecipanti a quella manifestazione.
Il giocatore con maggiori presenze ai Mondiali è stato Giancarlo Antognoni, con 11 presenze (5 nel 1978 e 6 nel 1982).
Il miglior marcatore viola ai Mondiale fu Gabriel Batistuta con 9 reti (4 nel 1994 e 5 nel 1998).
La Fiorentina ha avuto inoltre 3 calciatori ad aver vinto il Campionato Europeo con gli azzurri, Enrico Albertosi e Giancarlo De Sisti vinsero nel 1968.
Gaetano Castrovilli nel 2021.
Due sono i campioni olimpici, entrambi nel 1936, Achille Piccini e Alfonso Negro.
Tra i calciatori non italiani, il greco Zīsīs Vryzas fu campione d’Europa nel 2004.
Gabriel Batistuta nel 1993 ha vinto la Coppa America segnando una doppietta in finale.
Il centravanti argentino e il brasiliano Felipe Melo hanno vinto la FIFA Confederations Cup nel 1992 risultando anche capocannoniere del torneo nel 2009.
