Connect with us

home

Fiorentina, gli italiani più rappresentativi e i capitani che hanno indossato la maglia Viola

Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Fiorentina figurano Giuliano Sarti, Giuseppe Chiappella, Francesco Rosetta, Sergio Cervato, campioni d’d’Italia.

Nel 1955-1956, Enrico Albertosi, vincitore del campionato d’Europa 1968.

Claudio Merlo, Giancarlo De Sisti e Luciano Chiarugi, campioni d’Italia nel 1968-1969.

Giancarlo Antognoni, considerato il calciatore-simbolo della Fiorentina.

Roberto Baggio, futuro Pallone d’oro nel 1993.

Francesco Toldo, portiere della nazionale italiana finalista al campionato d’Europa 2000.

Luca Toni, centravanti degli azzurri nel vittorioso campionato del mondo 2006 e Scarpa d’oro nello stesso anno.

Giorgio Chiellini, futuro capitano della nazionale italiana vincitrice del campionato d’Europa 2020.

Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Fiorentina, si segnalano l’ ungherese Jan Posteiner, primo straniero della squadra gigliata.

Pedro Petrone vincitore nel campionato mondiale di calcio 1930 con l’ Uruguay.

Il brasiliano Julinho e l’ argentino naturalizzato italiano Miguel Montuori, protagonisti dello scudetto 1955-1956.

Lo svedese Kurt Hamrin, 150 gol in Serie A con i Viola, il brasiliano Amarildo, campione d’Italia nel 1968-1969.

L’argentino Daniel Passarella, campione mondiale nel 1978 e nel 1986.

Il suo connazionale Gabriel Batistuta e il portoghese Rui Costa, protagonisti delle vittorie viola degli anni 1990.


Il primo capitano della storia della Fiorentina fu Giuseppe Bigogno, nella stagione 1935-1936.

Seguito cronologicamente da Lorenzo Gazzari dal 1936 al 1938.

Renzo Magli nella stagione 1938-1939.

Augusto Magli portò la fascia viola per nove anni consecutivamente, dal 1945 al 1953, prima di cederla a Leonardo Costagliola, fino al 1955.


Il capitano della squadra gigliata del primo scudetto fu Francesco Rosetta, ereditata da Sergio Cervato, dal 1957 al 1959.

Giuseppe Chiappella, nell’annata 1959-1960.

Il primo calciatore non italiano a vestire la fascia da capitano fu l’argentino Miguel Montuori nella stagione 1960-1961.

Giuliano Sarti, dal 1961 al 1963.

Enzo Robotti, dal 1963 al 1965.

Lo svedese Kurt Hamrin, dal 1965 al 1967 quest’ultimo vincitore della Coppa Mitropa 1966.

Giancarlo De Sisti, capitano viola per otto anni, dal 1967 al 1974, e del secondo scudetto.


Dopo Claudio Merlo (1974-1976), Giancarlo Antognoni divenne capitano dei Gigliati, portando la fascia per dodici anni, dal 1976 a 1987.

Il successivo Sergio Battistini (1987-1990).

Il brasiliano Carlos Dunga (1990-1992).

Stefano Carobbi, Stefan Effenberg e Francesco Baiano portarono la fascia per una sola stagione, dal 1992 al 1995, fino al 1995-2000 quando divenne capitano l’argentino Gabriel Batistuta.

La stagione successiva i gradi passarono al portoghese Manuel Rui Costa, il quale sollevò l’ultimo titolo vinto dai Viola, la Coppa Italia 2000-2001.

Angelo Di Livio fu il capitano gigliato dal 2001 al 2004, rimanendo in squadra nonostante il fallimento.

In seguito alla morte di Davide Astori nel periodo di militanza nella Fiorentina, della quale fu capitano nella stagione 2017-2018, venne poi ritirata la maglia numero.

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home