Connect with us

home

DallArenaLucio Verona, tanti artisti per il ricordo dell’artista bolognese

DALLARENALUCIO VERONA – Serata di festa con il primo spettacolo televisivo a capienza piena e senza l’obbligo di mascherine, come sottolineato in apertura da Carlo Conti e Fiorella Mannoia nella meravigliosa atmosfera dell’Arena di Verona che il 2 giugno ha ospitato un gran numero di cantanti che si sono esibiti interpretando i brani di Lucio Dalla a dieci anni dalla sua scomparsa. Un artista trasversale, in grado di coinvolgere più generazioni sia per quanto riguarda il pubblico, inquadrato da camere tradizionali e dal drone presente nella notte veronese, sia per musicisti e cantanti che hanno scelto un brano dell’emiliano, preceduto da qualche aneddoto o riflessione legato a lui. Tra questi ultimi, Fiorella Mannoia che per la serata è tornata ad essere “Rosalba”, nome affibbiatogli da Lucio, mai parco di nomignoli e soprannomi; Francesco Gabbani che identifica Dalla nella parola “libertà”, mentre Marco Masini sottolinea la sua “grande simpatia” e “lungimiranza”.
E’ Ricky Portera, storica chitarra di Lucio Dalla a battezzare subito il palco; segue Marco Mengoni con “Caro amico ti scrivo“, preceduto dal primo duetto, Mengoni-Mannoia, “Vita“, 1998. E’ poi il turno de Il Volo con “Caruso” del 1986, dopo che il trio ha ricordato la gara di vocalizzi con Dalla circa dieci anni fa; Gigi D’Alessio, il quale evidenzia quanto lui spaziasse tra jazz, pop, rock, opera e la sua “grande umiltà”, prima di cantare “Piazza Grande”, che ci consente di fare una sosta forzata a Bologna con “Tu non mi basti mai”, scelta da Samuele Bersani che fin da giovane ha avuto a che fare con il suo concittadino nelle vesti di discografico, produttore e grande amico.

DALLARENALUCIO VERONA: DA BOLOGNA A ROMA, POI ANCORA BOLOGNA

Successivamente, ci spostiamo nei vicoli di Roma, città della Mannoia che nel secondo duetto della serata, stavolta tutto al femminile sente particolarmente “La sera dei miracoli” con Alessandra Amoroso, anche lei coinvolta perché i brani di Lucio mettono in moto ricordi legati alla sua famiglia e in particolare a sua nonna, prima di tornare a Bologna per  la presenza del Coro dell’Antoniano e la sua storica corista Iskra Menarini con “Attenti al lupo”.

DALLARENALUCIO VERONA: DALLA GUERRA AL MARE, DAI SOLISTI AI DUETTI

Senza sosta, in rapida sequenza: “4 marzo 1943“, brano tristemente ancora attuale interpretato da Ron; Giuliano Sangiorgi, prima con “Cara” e poi nell’affiatato duetto “Anna e Marco” con la Mannoia; non poteva mancare Ornella Vanoni che aveva già evidenziato la bellezza della genialità di Dalla, il “bello” che resta e non ha un connotato fisico; Ron affianca Ornella in “Chissà se lo sai” in questa alternanza di artisti immortali/giovani, proseguita con Tommaso Paradiso, Noemi (“Tutta la vita“), Brunori Sas che porta l’animo gioioso di Dalla, “Disperato erotico stomp” (1977).

A proposito del ritorno dell’attualità nei temi, ecco “Se io fossi un angelo” nell’ultima canzone odierna interpretata da Fiorella Mannoia; ultima parte dello show con Ermal Meta e Fabrizio Moro (“Come  è profondo il mare”), Rappresentanti di Lista (“Balla balla ballerino“) catturati dalla “capacità di scrittura” e dalla genuina volontà e voglia di Lucio nel conoscere le persone; Marco Masini, Tosca, che è stata di supporto per tanti anni (“Latin lover”, poi con Ron per “La casa in riva al mare”); Francesco Gabbani (“Stella di mare“); Gaetano Curreri degli Stadio che voleva fare il tastierista ma venne spinto a scrivere e cantare, perché quando Dalla “si mette in testa una cosa…”.

La chiusura non poteva che essere “Canzone“, scritta insieme a Bersani nel 1996 e ultima nella scaletta:

Stare lontano da lei
Non si vive
Stare senza di lei
Mi uccide”

passaggio che precede o dà il via al ritornello del brano, parole che sicuramente gli spettatori avranno esteso alla musica, tornata in un contesto speciale e ad alti livelli, in un evento che ha fatto muovere persone da tutta Italia e non solo, nel nome di Lucio Dalla e della musica. DallArena, è tutto.

DALLARENA LUCIO VERONA

 

DallArena Verona - Alessandro C DallArena Verona - Alessandro C DallArena Verona - Alessandro C DallArena Verona - Alessandro C

 

A cura dello stesso autore, puoi leggere le sensazioni in Arena del 6 giugno 2021 nell’omaggio del Volo ad Ennio Morricone  QUI

Giornalista pubblicista e laureato magistrale in "Editoria e giornalismo," triennale in "Lingue e comunicazione", appassionato di calcio italiano e internazionale (soprattutto Inghilterra e Spagna), tecnologia e viaggi, amante del raccontare eventi soprattutto da inviato.

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home