Torna a Napoli, alla Piscina Scandone, sabato 28 e domenica 29 maggio, dopo quattro anni di assenza, il “Gran Prix Città di Napoli” – trofeo Vecchio Amaro del Capo.
Alla quinta edizione parteciperanno complessivamente 1.052 nuotatori che diventano 3.200 atleti – gara se si tiene conto che molti si cimenteranno in più prove.
Alla kermesse napoletana hanno aderito 64 società provenienti da 10 regioni ( Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Umbria e Campania.
Tra le presenze, ci saranno i 9 azzurri che parteciperanno sicuramente ai Mondiali di Budapest che si disputeranno dal 18 giugno al 3 luglio, nella capitale ungherese: Stefano Ballo, Arianna Castiglioni, Simone Cerasuolo, Elena Di Liddo, Silvia Di Pietro, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri e gli atleti che prenderanno parte ai Giochi del Mediterraneo.
Tra le società ci saranno le regine nazionali degli ultimi anni come il Circolo Aniene, campione italiano maschile e femminile 2022, Rane Rosse e Aurelia nuoto. Degli atleti in vasca, 440 provengono da fuori regione.
Alle gare parteciperanno tutte le categorie; dai ragazzi ai seniores, con una selezione regionale degli esordienti. Il programma prevede i 50, 100 e 200 di ogni stile, ai quali si aggiungono i 200 e i 400 misti, 400 stile, gli 800 femminili e i 1500 maschili.
Per tutte le competizioni ci saranno batterie suddivise per tempi di ammissione, con l’ultima che vedrà alla partenza i nuotatori con i migliori crono di stagione. Per i 100 di ogni stile ed i 50 stile libero, invece, ci saranno batterie al mattino e finali, suddivise per categoria.
“Saranno due giorni di grande sport e grandi sfide – ha affermato l’organizzatore Luciano Cotena nella conferenza stampa di presentazione che si è tenuta nella sede comunale di Palazzo San Giacomo.
Questo evento – ha poi precisato Cotena – potrà garantire anche la qualificazione ai prossimi appuntamenti internazionali, che consentirà ai tecnici presenti di fare le ultime valutazioni per i team che rappresenteranno l’Italia specie in previsione dei prossimi Europei di Roma. Nostra intenzione è rendere internazionale il Gran Prix già dalla prossima edizione, partendo da Napoli magari con un’edizione degli assoluti che mancano in Campania da decenni”
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche: Ottorino Altieri, componente FIN Campania, Francesco Vespe, direttore tecnico della rassegna, l’assessore allo Sport del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante e Davide Natullo, allenatore delle squadre giovanili del gruppo sportivo “Fiamme Oro”
Giornalista, iscritto da anni all’Ordine, esperto di calcio, ha collaborato con molte testate sportive nazionali, commentando le prestazioni delle squadre di serie A
