Connect with us

home

La moviola della domenica, fermateli!Disastri assurdi a Torino e Udine

Due clamorose topiche atbitrali penalizzano Torino e Udinese avvantaggiando Roma e Inter

Ecco come la Gazzetta Dello Sport in edicola questa mattina ricostruisce il caso più spinosi della domenica calcistica avvenuto a Torino

TORINO-INTER:

Il colpo di Ranocchia sul piede di Belotti era da calcio di rigore. Assodato questo, ecco le inevitabili domande.

L’internazionale Massa (al Var) lo ha visto? Certo che lo ha visto. E perché non ha richiamato Guida all’”on field review”?

Mistero ed errore. L’unica spiegazione è che nemmeno lui abbia considerato da rigore il calcio di Ranocchia sul piede d’appoggio di Belotti, e questo sarebbe un altro bel problema, ben più corposo.

Massa quest’anno è stato 8 volte al Var e ha diretto in campo undici gare lasciando grossi dubbi in Roma-Napoli (contatto Vina-Anguissa), in Roma-Juventus (i rigori per colpi di braccio di De Ligt erano due) e soprattutto in Milan-Napoli quando col Var (Di Paolo) ha annullato il gol di Kessie per “fuorigioco” di Giroud che era inattivo e in versione materasso sotto Juan Jesus. Al Torino, tornando alla gara contro l’Inter, viene insomma negato un rigore evidente. Il gol di Bremer era regolare: Belotti non creava interferenze. Sia Guida che Massa verranno fermati.

UDINESE-ROMA:

Confronto in area tra Zeegelaar e Shomurodov e suggerimento dell’assistente, l’arbitro assegna il calcio di rigore per un tocco di mano dell’olandese che Pellegrini realizza.

Il dorso della mano del difensore impatta fortuitamente il pallone all’uzbeko. Il numero 4 friulano viene punito nonostante la chiara involontarietà del gesto. Di Bello è deciso, fischia immediatamente un rigore che nemmeno dopo il centesimo replay pare essere chiaro. Il VAR conferma.

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home