Connect with us

home

Fantacalcio:Ecco la flop undici del girone di andata di Serie A!

Ecco la formazione dei giocatori che non hanno rispettato le aspettative di inizio campionato collezionando medie voto rovinose

La 19^ giornata di Serie A ha chiuso il girone d’andata nonché il 2018 calcistico, dandoci tre settimane di sosta per tirare un po’ di somme sulla prima metà del campionato, ma anche del nostro fantacalcio. Chi sono stati i migliori? E chi i peggiori? E chi invece quelli che hanno più deluso le aspettative dei fantallenatori? Ecco la risposta a quest’ultima domanda: la flop 11 di questo di girone d’andata, scelta in base al rapporto aspettative/fantamedia.

Portieri

I peggiori estremi difensori del nostro campionato per fantamedia sono Seculin (2,25), Milinkovic-Savic (3,25) e Provedel (3,41), ma questa flop 11 non seleziona i peggiori per valore assoluto. Nessuno si aspettava molto da questi tre portieri, ma non vale lo stesso per altri come Marchetti (3,7), che ha subito 10 reti in 5 gare per poi perdere la titolarità in favore di Radu, o Gollini (4,21), che ne ha presi 11 in 7 presenze e ha anche lui lasciato il posto a Berisha. Ma chi ha deluso più di tutti è Olsen, portierone svedese della Roma considerato a inizio anno tra i migliori cinque quantomeno per il prestigio della sua squadra e invece fermo a 4,83 i fantamedia con ben 23 reti al passivo in 18 gettoni. È sotto a portieri come Musso, Sepe o Sorrentino, e ne hanno fatte le spese tutti quelli che ci hanno puntato al fantacalcio.

Difensori

Ancora la Roma a fornirci materiale deludente con l’accoppiata MarcanoKarsdorp, entrambi a 5,25 senza aver neanche preso dei malus che giustifichino una media tanto bassa. La delusione dalle statistiche più basse è De Maio (5,17), ma tre nomi solo più importanti del suo. Parliamo di Masiello (5,27), stranamente a secco di gol e non più titolarissimo per la concorrenza di Mancini, ma anche di Miranda (5,5), che ne ha giocate solo 7 trovando zero bonus e 3 gialli. Sulla stessa scia si è mosso anche il laziale Marusic(5,54), che ha raccolto un’espulsione e due ammonizioni ma, nonostante giochi da quinto sulla linea di centrocampo, nessun bonus.

Centrocampisti

A centrocampo domina in negativo il Bologna, che ci fornisce i due mediani del nostro 4-4-2. Sul centrodestra c’è Pulgar (5,25), sul centrosinistra l’ancor più deludente Dzemaili(5,3), che sembra davvero un lontanissimo parente di quello partito in direzione Canada un paio di stagioni fa. Male anche Jankto (5,36), il cui grado di delusione non può però esser messo a paragone con quello di Douglas Costa (5,6), ovvero quello che da molti era considerato il numero uno nel ruolo. Con la stessa identica fantamedia troviamo anche Calhanoglu, che ha oltretutto evitato statistiche ancora peggiori trovando un assist nell’ ultima giornata. Nella prima stagione in rossonero ci ha fatto capire che non è il cecchino da calcio da fermo che ci aspettavamo, ma ora come possiamo accettare che sia un centrocampista da addirittura zero gol?

Attaccanti

Ci sono una montagna di attaccanti che hanno reso al di sotto delle aspettative. Non ci si aspettava la luna da Destro (5,12), ma forse già qualcosa in più da Barrow (5,55) o Falcinelli (5,56). Restano fuori di un soffio Lasagna (5,94), Pjaca (5,92) e Zaza (5,89), ma solo perché la coppia d’attacco prescelta ha davvero lasciato tutti a bocca aperta. Parliamo di Simeone (6,05), autore di tre reti ma tantissime prestazioni da insufficienza grave, e Dzeko (5,96), fermo a soli due gol dopo una stagione da 16.

La Flop 11

Flop 11 (4-4-2): Olsen; Marusic, Masiello, Miranda, Marcano; Douglas Costa, Dzemaili, Pulgar, Calhanoglu; Dzeko, Simeone

Redattore, appassionato di calcio italiano ed estero... Curo e seguo con molta attenzione tutti i migliori campionati esteri.

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home