Connect with us

home

Serie A, campionato equilibrato o semplicemente…mediocre?

La giornata di campionato di ieri ci ha confermato ancora una volta quello che già si sapeva di tempo: la Juventus fa un campionato a parte, il Napoli è la squadra più o meno dello scorso anno incapace di poter opporre una valida resistenza ai bianconeri.

E poi? E poi il vuoto.

Vuoto di equilibrio o vuoto di mediocrità?

Secondo noi semplicemente mediocrità e non potrebbe essere diversamente perché l’equilibrio sostanziale dettato dai 10 punti che in classifica dividono l’Inter (33 punti) dal Parma (22 punti) con in mezzo 10 squadre è semplicemente derivato dalla mediocrità del nostro campionato.

Basta confrontare il campionato del Milan, della Lazio, della Roma e della Fiorentina solo per citare alcune.

Di queste squadre si lamentano tutte le loro tifoserie: contestazioni, polemiche a non finire : Eppure sono tutte in zona Champions…

Guardate in coda: il Chievo con zero vittorie è a soli 9 punti dalla salvezza e se gli vengono restituiti i punti di penalizzazione è praticamente in corsa.

Ma tutte le prodezze di cui parlano i giornali, le tv, i cronisti dove sono?

Il calcio è bello perché tutti lo vedono con i propri occhi: ieri sera i romanisti erano tutti contenti perché il secondo tempo avevano giocato nella metà campo della Juventus.

Bene: rispettiamo l’idea ma noi abbiamo visto tutt’altro: almeno 5 grandi parate di Olsen, un gol tolto con la Var che francamente è del tutto paradossale mentre la Roma ha fatto… un solo tiro in porta per il,quale il portiere polacco della Juve ha deciso di regalare un flash agli infreddoliti fotografi dello Stadium.

A Milano in una gara modestissima la Fiorentina vince con un solo tiro in porta contro i praticamente nessuno del Milan: in tv arriva Pioli e dice che la vittoria ” è frutto della determinazione della squadra”.

E così via via sugli altri campi.

Vabbè, fino a maggio sarà così: rassegniamoci!

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home