I Rolex sono gli orologi più contraffatti al mondo e oramai la precisione dei falsari è giunta a un livello tale che è diventato difficilissimo distinguere un orologio vero è uno falso.
Il gioielliere William May ha voluto fare una prova per vedere quante persone saprebbero riconoscere un vero da un falso e ha chiesto a 1.000 persone nel Regno Unito quale dei due orologi fosse vero tra due simili.
Ebbene, solo il 30% è riuscito a indovinare.
Per gli altri che hanno fatto fatica a distinguere quello reale, William May ha 6 consigli da darvi per riconoscerne uno vero.
1. L’ingrandimento
Il lavoro di precisione sui veri Rolex comporta che la data debba essere piccola per permettere al resto di funzionare adeguatamente, secondo May. Per compensare questo, in ogni modello è inserito una piccola lente d’ingrandimento per rendere la data più visibile.
“Su tutti i Rolex l‘ingrandimento è di 2,5x e ciò rende la data ben visibile” ha dichiarato May. “Nei falsi l’ingrandimento è solitamente di 1,5x e rende la data più difficile da leggere”.
2. Il peso
Se pesa poco, è un falso.
“I Rolex falsi sono solitamente più leggeri dei veri perché uno reale è realizzato con metalli di alta qualità e peserà decisamente di più” ha affermato William May.
3. Il test dell’acqua
Se l’orologio viene immerso in acqua per qualche secondo essa non penetrerà nel quadrante. May afferma che ogni Rolex è al 100% a tenuta stagna mentre molti falsi non lo sono.
“I Rolex Submariner sono gli unici orologi realizzati per immersioni in profondità, ma tutti i modelli sono impermeabili e a tenuta stagna” secondo il gioielliere.
4. Le iscrizioni
Tutto in un Rolex è fatto per essere perfetto. Se si prende una lente di ingrandimento e si esaminano le lettere sul quadrante è facile riconoscere un falso dalle imperfezioni di queste.
Secondo May: “Le iscrizioni dovrebbero essere convesse e non dovrebbero esserci rigonfiamenti su di esse”.
5. Il retro della cassa
Se il retro della cassa è realizzato in vetro, cristallo o plastica ed è perciò possibile guardarci attraverso, si tratterà quasi sicuramente di un falso.
“Ci sono due modelli estremamente rari di Rolex realizzati negli anni ’30 che hanno il retro realizzato in vetro, e basta. Se state per acquistare un Rolex relativamente moderno e con il retro trasparente si tratterà di un falso. Potete anche cercare incisioni: la Rolex non ne pone sul retro della cassa, ma solamente all’interno”. ha affermato May.
6. Il ticchettio
Se riuscite a sentire distintamente il ticchettio del vostro orologio, state indossando un falso.
“Il contraffattore spesso non riesce ad emulare la precisione degli ingranaggi Rolex e il ticchettio dimostra che l’orologio è falso”.
(Fonte it.businessinsider.com)
