Connect with us

home

Higuain e Caldara al Milan: qualcuno spieghi a Della Valle come funziona il Fair Play Finanziario….

I tifosi della Fiorentina sono stati tutto il mese di giugno e fino al 20 luglio ad attendere il ricorso presentato dal Milan al TAS di Losanna per veder annullata la squalifica di un anno comminata dalla UEFA ai rossoneri per la violazione del FairPlay finanziario.

Era parso chiaro, evidente ed incontestabile – ed in effetti non contestato neanche dal club milanese – che negli anni 2015/2017 il Milan aveva violato le regole del cosiddetto FPF.

Finisce che il TAS accoglie il ricorso del Milan rimandando quest’ultimo alla Uefa per concordare un nuovo piano finanziario che tenesse conto dei “strettissimi ” paletti imposti dalla UEFA.

Quindi, il Milan rientra in Europa, la Fiorentina con i bilanci sanissimi ne sta fuori, e sentiamo dire dallo stesso Ds Leonardo che il Milan quest’anno non farà grandi cose sul mercato per via del FPF.

Poco fa veniamo a sapere che il Milan ha acquistato Gonzalo Higuain, ovvero uno dei centravanti più forti al mondo o quantomeno uno dei più decisivi per un costo complessivo di circa e un giovane promettentissimo difensore, Mattia Caldara valutato dalla Juventus ben 40 milioni di euro senza aver mai indossato la maglia bianconera.

Contemporaneamente, allo stesso prezzo di Caldara, viene restituito alla Juventus Leonardo Bonucci che il club rossonero deve aver valutato come un bidone se solo dopo un anno viene restituito al mittente più o meno allo stesso prezzo d’acquisto: anzi, ci guadagna pure perché Caldara ha una ventina di anni e Bonucci almeno dieci in più…

Poi ci è stato pure detto che questa maxi scambio derivava dalla volontà di Bonucci di non voler stare più al Milan e che l’unica squadra al mondo dove voleva andare era la sua Juventus…

In pratica, Higuain viene pagato dal Milan 54 milioni di euro il cui ingaggio va a sostituire quello di Bonucci mentre Caldara viene valutato come l’ex capitano rossonero.

Che fine ha fatto il FPF? Come è possibile che una squadra che ha tre anni di violazioni di bilancio accertate, una squalifica di un anno dall’Europa tolta solo 10 giorni fa possa acquistare Gonzalo Higuain.

L’Uefa dove sta? Come mai i 58 milioni di euro spesi per Higuain non hanno coperto il buco triennale di bilancio accertato a Nyon?

Ovviamente la nostra è una provocazione perché una spiegazione tecnica, qualche cavillo ci sarà e certamente il Milan ha fatto una operazione lecita e trasparente.

Ma qualcuno, però, può spiegare questa cosa a Della Valle e ai tifosi viola?

Perché, a Crotone, qualcuno sussurra che anche a Chievo hanno capito come funziona questa regola della valutazione dei calciatori….

Click to comment

Rispondi

Serie A


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home