Connect with us

home

Le “peggiori “classifiche del campionato di Serie A – Parte 1

Quando si racconta una partita si discute sempre se chi l’ha vinta lo debba più ai suoi meriti o più agli errori dell’avversario ma la risposta corretta non c’è mai.

Però ci sono dati – che sono stati calcolati dall’OPTA  -che possono raccontare una stagione anche attraverso quello che è andato storto e, leggendole, troveremo tante altre curiosità.

Ammonizione per eccesso di festeggiamento
Ammonizione per eccesso di festeggiamento

È per eccellenza l’ammonizione più inspiegabile. Sembra incredibile che ci siano ancora calciatori che si vedono sventolare un cartellino giallo per essersi tolti la maglia dopo avere segnato un gol, visto che la sanzione è notissima e inevitabile. Ma niente da fare, la tentazione pare ancora irresistibile. L’ultimo a caderci è stato Matias Vecino (nella foto), il cui gol a 9’ dalla fine del campionato ha regalato all’Inter il quarto posto e la conseguente qualificazione alla Champions League. Un entusiasmo, in questo caso, quasi comprensibile. Quasi. (Anche perché ha consentito all’Inter di raggiungere Atalanta, Bologna, Napoli e Spal in testa a questa particolare classifica).

Precisione passaggi

Poi ci sono classifiche che (per quanto su un solo aspetto del gioco) possono invece aiutare a capire molto. Sarà un caso, ma le due squadre meno precise nei passaggi sono anche tra le due retrocesse: Crotone e Verona. E la terza (il Cagliari) è una di quelle che si è salvata all’ultimo). Come aggravante, sul Crotone pende anche il fatto di essere la squadra che tentato meno passaggi di tutta la Serie A (insomma, non ha nemmeno la scusa dei volumi).

Errori (dei portieri) che hanno portato a un gol

Dalla classifica delle «papere» emerge un dato significativo: la stagione non del tutto positiva di Gigio Donnarumma. «Peggio» di lui ha fatto solo il portiere del Sassuolo Andrea Consigli. Che ha subito anche il gol da più lontano di questa stagione: 43,8 metri (da cassata del Chievo). Di Consigli però è giusto ricordare anche i «miracoli» di San Siro contro l’Inter, per esempio. Così come, del portiere del Milan (nella foto), vanno ricordati interventi prodigiosi come quello su Milik nel finale di Milan-Napoli. Che salvò lo 0-0.

2 Comments

2 Comments

  1. Pingback: Le "peggiori" classifiche del campionato di Serie A - Parte 2 - Momenti di calcio

  2. Pingback: Le "peggiori "classifiche del campionato di Serie A - Parte 3 - Momenti di calcio

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home