

Mancano solamente 90′ alla fine del campionato ed è ancora apertissima oltrechè incertissima la lotta salvezza che dovrà decretare l’ultima squadra che retrocederà in Serie B insieme a Benevento e Verona.
La otta riguarda cinque squadre tutte racchiuse nello spazio di due punti: Chievo (37 punti), Udinese (37), Cagliari (36), Spal (35) e Crotone (35).
Facile pensare che l’ultimo posto possa essere stabilito dall’arrivo a pari punti di più squadre non essendoci in programma alcun scontro diretto fra loro.
Ricordiamo, quindi, ancora una volta quali sono i criteri che decideranno la retrocessione: 1) i punti negli scontri diretti; 2) la differenza reti negli scontri diretti; 3) la differenza reti generale; 4) il maggior numero di reti segnate in generale; 5) sorteggio.
Domenica si giocheranno: Chievo-Benevento, Udinese-Bologna, Cagliari-Atalanta, Spal-Sampdoria e Napoli-Crotone.
La vittoria di Chievo, Udinese e Cagliari darebbe loro la salvezza matematica (al Chievo basterebbe basterebbe anche un pari, in caso di arrivo a tre).
Diverso il discorso che riguarda Spal e Crotone cui potrebbe non bastare la vittoria.
Vediamo cosa succederebbe in caso di arrivo a pari punti con il criterio della classifica avulsa.
Chievo e Cagliari sono praticamente salve perchè i gialloblù sono in vantaggio su tutte le altre tranne che col Crotone; il Cagliari sarebbe favorito con Udinese, Spal e Crotone e andrebbe in B solo in caso di arrivo alla pari col Chievo.
La squadra più penalizzata dalla classifica avulsa è l’Udinese: si salverebbe a pari punti col Crotone, ma andrebbe in B in caso di arrivo alla pari con le altre.

