

Stasera, alle 20.45, si gioca il ritorno dei quarti di finale di Champions League Roma – Barcellona. Il 4-1 dell’andata e la maggiore forza dell’avversario sembrano una montagna impossibile da scalare per i giallorossi ma la partita resta per loro comunque importante.
La partita di questa sera tra Roma e Barcellona ha tutto per essere considerata una delle sfide più inutili di questa Champions League: il discorso qualificazione sembra infatti già chiuso definitivamente dopo il 4-1 dell’andata.
I giallorossi, pur fornendo una buona prova al Camp Nou, sono stati comunque pesantemente sconfitti e nulla lascia pensare alla possibilità di una clamorosa rimonta.
Semplice amichevole quindi? Forse non è proprio così; soprattutto se ti chiami Roma e hai collezionato parecchie figuracce europee sia in casa che fuori (i 7-1 contro Manchester United e Bayern Monaco in primis).
La sfida di oggi è infatti importante per cercare di dare una conferma alle tante buone prestazioni registrate in Champions in questa stagione: una nuova batosta interna sarebbe difficilmente accettabile da tutti perché andrebbe a sconfessare del tutto il cammino europeo di quest’anno.
Il Barcellona è certamente più forte ma si presenta all’Olimpico con un vantaggio forse troppo ampio rispetto a quanto ha raccontato la sfida di andata; bisogna quindi cercare di confermare quanto fatto vedere in Spagna e soprattutto provare ad avere quella cattiveria sotto porta che in questa annata si è vista molto poco.
Serve quel cinismo che avrebbe potuto dare un altro sapore al match di stasera ed evitare di lasciare 5 punti per strada in campionato tra Bologna e Fiorentina.
L’altro elemento significativo sono le 60.000 persone che stasera sosterranno la Roma: meritano di vedere una squadra combattiva fino alla fine.
Per cercare quantomeno un successo di prestigio Di Francesco avrà tutti a disposizione eccetto Perotti; anche Under infatti figura tra i convocati. Possibile la sorpresa Schick dall’inizio.
Il Barcellona dal canto suo si presenta con l’11 tipo; Valverde, che ha solo il dubbio Busquets da risolvere, non vuole assolutamente sottovalutare la sfida nonostante il corposo vantaggio. Assenti Coutinho, inutilizzabile in Champions, e Digne infortunato.
I 60.000 spettatori dell’Olimpico non dovrebbero suggestionare i catalani, abituati a palcoscenici così e liberi di testa visto che la Liga è a un passo.
Dirigerà la sfida il francese Turpin. Un solo incrocio con la Roma: giallorossi vittoriosi in casa del Feyenoord 1-2 in Europa League 3 anni fa ; prima volta invece con il Barcellona.
Precedenti – Barcellona mai vittorioso a Roma in 2 precedenti in Champions League: nel 2002 una Roma fresca di scudetto vinse 3-0. Più recente l’1-1 del 2015 che tutti ricordano per il super goal di Florenzi.
La sfida sarà visibile in chiaro su Canale 5.
Formazioni
Roma (4-3-3): Alisson; Florenzi, Fazio, Manolas, Kolarov; Nainggolan, De Rossi, Pellegrini; Schick, Dzeko, El Shaarawy. A disposizione: Skorupski, Juan Jesus, Bruno Peres, Strootman, Gonalons, Under, Defrel. Allenatore: Eusebio Di Francesco.
Barcellona (4-4-2): Ter Stegen; Semedo, Piqué, Umtiti, Jordi Alba; Sergi Roberto, Rakitic, Busquets, Iniesta; Messi, Suarez. A disposizione: Cillessen, Denis Suarez, Dembélé, Paulinho, Alcacer, Vermaelen, Aleix Vidal. Allenatore: Ernesto Valverde.
Foto presa da: laroma24.it
Pier Francesco Miscischia


Studente di Giurisprudenza e grande appassionato di calcio, adoro scrivere sul mio sport preferito.
