Connect with us

home

Serie A: ecco le probabili formazioni del turno di Pasqua

Tutte le ultime notizie sulle probabili formazioni della giornata di Serie A

BOLOGNA-ROMA


BOLOGNA (4-3-3): Santurro; Torosidis, Gonzalez, Helander, Masina; Poli, Pulgar, Dzemaili; Verdi, Destro, Palacio.

Squalificati: Mirante | Indisponibili: Krafth

ROMA (4-3-3): Alisson; Florenzi, Manolas, Fazio, Kolarov; Nainggolan, De Rossi, Strootman;  Under, Dzeko, El Shaarawy.

 Squalificati: nessuno | Indisponibili: Karsdorp, Pellegrini

QUI BOLOGNA – Donadoni dovrebbe tornare al 4-3-3, con Torosidis favorito su Mbaye a destra. Ballottaggio Destro-Di Francesco in attacco, tra i pali probabile impiego di Santurro, visto che Mirante è squalificato e Da Costa non al meglio.

QUI ROMA – Di Francesco valuta se preservare Dzeko per il Barcellona, scalpita Schick tornato rinfrancato dalla nazionale. Dovrebbe essere in campo dal 1′ Under, con El Shaarawy e Perotti a giocarsi la terza maglia del tridente. A centrocampo out l’infortunato Pellegrini.


ATALANTA-UDINESE


ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Palomino, Masiello; Hateboer, De Roon, Freuler, Castagne; Cristante; Petagna, Gomez.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Caldara, Spinazzola, Ilicic

UDINESE (3-5-2): Bizzarri; Larsen, Danilo, Samir; Widmer, Balic, Hallfredsson, Jankto, Adnan; De Paul, Perica.

Squalificati: Barak | Indisponibili: Behrami, Fofana

QUI ATALANTA – Petagna non è al top ma dovrebbe giocare, Gasperini non potrà invece contare su Ilicic che ha rimediato una botta al ginocchio sinistro nel corso di Slovenia-Bielorussia. Sulla sinistra i problemi fisici di Spinazzola fanno salire le quotazioni di Castagne, favorito su Gosens. Ancora in dubbio Caldara, ballottaggio Palomino-Mancini al centro della difesa.

QUI UDINESE – Emergenza a centrocampo per Oddo, che dovrà rinunciare a Behrami, Fofana e Barak. Praticamente obbligato l’impiego di Balic, Hallfredsson e Jankto, anche se non è da escludere un cambio modulo con un centrocampista in meno. La buona notizia è il recupero di Lasagna, che almeno inizialmente dovrebbe partire dalla panchina, lasciando spazio a De Paul e uno tra Perica e Maxi Lopez. In difesa Nuytinck insidia Samir.


CAGLIARI-TORINO


CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Romagna, Ceppitelli, Castan; Faragò, Ionita, Barella, Padoin, Miangue; Han, Pavoletti.

Squalificati: Joao Pedro | Indisponibili: Cigarini

TORINO (3-5-2): Sirigu; N’Koulou, Burdisso, Moretti; De Silvestri, Baselli, Rincon, Obi, Ansaldi; Iago Falque, Belotti.

Squalificati: Niang | Indisponibili: Molinaro

QUI CAGLIARI – Fermo Joao Pedro a causa della sospensione per doping, Lopez deve fare a meno anche dell’infortunato Cigarini. In attacco al fianco di Pavoletti dovrebbe partire nuovamente titolare Han, anche se la stanchezza per l’impiego transoceanico con la nazionale potrebbe indurre il tecnico a dare una chance dal 1′ a uno tra Sau e Farias. Recuperato Lykogiannis, si gioca il posto a sinistra con Miangue.

QUI TORINO – Per Mazzarri sembra arrivata l’ora di varare il suo tradizionale 3-5-2, con Belotti e Iago Falque coppia d’attacco: panchina dunque sia per Berenguer che per Ljajic, mentre Niang è squalificato. Baselli è nuovamente a disposizione e partirà titolare a centrocampo assieme a Rincon e Obi. De Silvestri è recuperato e dovrebbe essere schierato dal 1′: l’alternativa è Ansaldi dirottato a destra, con l’inserimento di Barreca dalla parte opposta.


FIORENTINA-CROTONE


FIORENTINA (4-3-1-2): Sportiello; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Maxi Olivera; Dabo, Cristoforo, Veretout; Saponara; Chiesa, Simeone.

Squalificati: Benassi, Biraghi | Indisponibili: Dragowski, Badelj

CROTONE (4-3-3): Cordaz; Faraoni, Ceccherini, Capuano, Martella; Stoian, Mandragora, Benali; Ricci, Trotta, Nalini.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Budimir, Simic

QUI FIORENTINA – Pioli potrebbe confermare il 4-3-1-2 che prevede Saponara alle spalle del duo d’attacco composto da Chiesa e Simeone. Il tecnico gigliato deve fare i conti con le squalifiche di Benassi e Biraghi, chance dal 1’ per Dabo e Maxi Olivera. Out anche Badelj che si è infortunato in nazionale: a centrocampo dentro Cristoforo. L’alternativa è il 4-2-3-1, con l’inserimento di Gil Dias sulla trequarti.

QUI CROTONE – I pitagorici recuperano Izco, Rohden e Nalini, quest’ultimo candidato alla conferma da titolare nel tridente completato da Ricci e Trotta. A centrocampo Stoian favorito su Barberis.


GENOA-SPAL


GENOA (3-5-2): Perin; Biraschi, Spolli, Zukanovic; Lazovic, L. Rigoni, Bertolacci, Hiljemark, Laxalt; Pandev, Lapadula.

Squalificati: Rosi | Indisponibili: Veloso, Galabinov, Izzo

SPAL (3-5-2):  Meret; Cionek, Vicari, Felipe; Lazzari, Everton Luiz, Schiattarella, Grassi, Costa; Paloschi, Antenucci.

Squalificati: Kurtic | Indisponibili: Borriello, Mattiello, Dramè

QUI GENOA – Ballardini perde di nuovo Izzo e deve fare a meno anche dello squalificato Rosi, al suo posto Lazovic favorito su Pereira. Davanti out Galabinov,  tocca a Lapadula al fianco di Pandev.

QUI SPAL – Semplici non può disporre dello squalificato Kurtic: ballottaggio Everton Luiz-Viviani a centrocampo. A sinistra ancora acciaccati Mattiello e Dramé, probabile la conferma di Costa. In attacco la coppia Antenucci-Paloschi.


INTER-VERONA


INTER (4-2-3-1): Handanovic; Cancelo, Skriniar, Miranda, D’Ambrosio; Gagliardini, Brozovic; Candreva, Rafinha, Perisic; Icardi.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Ranocchia

VERONA (4-4-2): Nicolas; A. Ferrari, Caracciolo, Vukovic, Fares; Romulo, Calvano, Valoti, Verde; Matos, Petkovic.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Kean, Zaccagni, Heurtaux

QUI INTER – Spalletti sembra essere intenzionato a confermare in blocco l’undici che ha avuto la meglio sulla Sampdoria a Genova: Brozovic dunque dal 1′ a centrocampo insieme a Gagliardini, Rafinha trequartista alle spalle di Icardi. Vecino e Borja Valero verso la panchina per la terza gara di fila.

QUI VERONA – Pecchia recupera Cerci ma l’ex Roma dovrebbe comunque partire dalla panchina e lasciare ancora spazio a Matos e Petkovic in avanti. Calvano e Valoti favoriti su Buchel a centrocampo, difesa confermata con Vukovic che sta ben impressionando.


LAZIO-BENEVENTO


LAZIO (3-5-1-1): Strakosha; Caceres, De Vrij, Luiz Felipe; Basta, Parolo, Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Marusic; Felipe Anderson; Immobile.

Squalificati: Wallace | Indisponibili: Lulic, Wallace, Lukaku, Radu

BENEVENTO (4-2-3-1): Puggioni; Venuti, Djimsiti, Tosca, Letizia; Cataldi, Sandro; Brignola, Guilherme, Djuricic; Iemmello.

Squalificati: Lucioni | Indisponibili: Antei, Sagna, Viola, Diabaté, Memushaj

QUI LAZIO – Oltre a Lulic, Wallace, Lukaku e Radu sicuri assenti, Inzaghi rischia di dover rinunciare anche a De Vrij, che ha subito una botta in allenamento: in preallarme Bastos per giocare in difesa con Luiz Felipe e Caceres. Sugli esterni ci saranno Marusic e uno tra Basta e Patric, mentre in attacco Felipe Anderson è in leggero vantaggio su Luis Alberto per fare da spalla ad Immobile.

QUI BENEVENTO – Infermeria piena, De Zerbi però recupera Iemmello ed è pronto a rilanciarlo fin da subito dal 1′ al centro dell’attacco. Sagna non è al meglio, pronto Venuti sulla fascia destra. A centrocampo Sandro imprescindibile, con lui Cataldi a comporre lo schermo davanti alla difesa. Del Pinto è acciaccato ma stringerà i denti, qualche chance per l’ex Lombardi in avanti.


CHIEVO-SAMPDORIA


CHIEVO (4-4-2): Sorrentino; Cacciatore, Bani, Dainelli, Jaroszynski; Castro, Radovanovic, Hetemaj, Giaccherini; Stepinski, Inglese.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Gamberini

SAMPDORIA (4-3-1-2): Viviano; Sala, Silvestre, G. Ferrari, Murru; Praet, Torreira, Linetty; Ramirez; Quagliarella, Caprari.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Barreto, Kownacki

QUI CHIEVO – Maran sembra intenzionato a confermare il 4-4-2 schierato contro il Milan, col probabile rientro dal 1′ di Hetemaj al posto di Depaoli: si allargherà Castro a destra, con Giaccherini dalla parte opposta. Nuova panchina in vista dunque per Birsa. In attacco ballottaggio tra Stepinski e Giaccherini.

QUI SAMPDORIA – Giampaolo ha i dubbi legati alle condizioni di Bereszynski e Quagliarella, entrambi tornati in gruppo ma con poca benzina nelle gambe: il secondo dovrebbe comunque partire dal 1′, con Caprari favorito su Zapata al suo fianco. A centrocampo Barreto è out, maglia da titolare per Linetty. Qualche chance per Alvarez sulla trequarti, problemi per Kownacki.


SASSUOLO-NAPOLI


SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Lirola, Goldaniga, Acerbi, Peluso; Missiroli, Magnanelli, Duncan; Berardi, Babacar, Politano.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: nessuno

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Jorginho, Zielinski; Callejon, Mertens, Insigne.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Ghoulam

QUI SASSUOLO – Iachini ritrova Berardi e potrebbe tornare al 4-3-3, con Sensi e Mazzitelli ad insidiare Magnanelli e Duncan a centrocampo. In difesa rientra Peluso.

QUI NAPOLI – Nel Napoli dubbio legato all’impiego di Hamsik, alle prese da giorni con un problema al flessore: lo slovacco è però tornato a correre e il suo impiego diventa se non altro possibile, anche se non probabile. In caso di forfait spazio a Zielinski. Per il resto 11 scolpito per Sarri, che recupera anche Hysaj dopo lo spavento patito in nazionale.


JUVENTUS-MILAN


JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon; De Sciglio, Benatia, Chiellini, Asamoah; Pjanic, Matuidi; Douglas Costa, Dybala, Mandzukic; Higuain.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Bernardeschi, Alex Sandro

MILAN (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Bonucci, Romagnoli, Rodriguez; Kessiè, Biglia, Bonaventura; Suso, Cutrone, Calhanoglu.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Abate, Conti

QUI JUVENTUS – Alex Sandro acciaccato, Chiellini sulla via del recupero: in alternativa spazio a Rugani o Barzagli. Asamoah si prende la corsia sinistra di una difesa che vede il ritorno di Benatia dopo la squalifica. Khedira verso il rientro, ma dovrebbe andare in panchina: probabile il 4-2-3-1 con Pjanic e Matuidi in mediana. Riecco Mandzukic dall’inizio a sinistra con Dybala e Douglas Costa alle spalle di Higuain. Cuadrado torna a disposizione.

QUI MILAN – Nuovo infortunio per Conti, che ha di fatto chiuso la sua stagione. Gattuso recupera Calabria e Romagnoli per la difesa, solito centrocampo con Kessiè, Biglia e Bonaventura. Cutrone parte in vantaggio su Kalinic e Andrè Silva per una maglia da titolare nel tridente con Suso e Calhanoglu.

Goal.com

Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile di Momenti di Calcio. Appassionato di calcio e laureato in Giurisprudenza presso l'Università Roma Tre

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in home