Queste le probabili formazioni del prossimo turno di campionato che inizierà questa sera con Roma Torino e finirà domenica con Inter – Napoli
ROMA-TORINO
ROMA (4-3-3): Alisson; Florenzi, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Strootman, De Rossi, Nainggolan; Under, Schick, El Shaarawy.
Squalificati: Fazio, Dzeko | Indisponibili: Karsdorp, Luca Pellegrini, Lorenzo Pellegrini, Defrel
TORINO (4-3-3): Sirigu; De Silvestri, N’Koulou, Moretti, Ansaldi; Obi, Rincon, Baselli; Iago Falque, Belotti, Ljajic.
QUI ROMA – Privo degli squalificati Fazio e Dzeko, Di Francesco si affiderà a Juan Jesus in difesa e a Schick al centro dell’attacco. Il ceco avrà dunque un’altra occasione dal primo minuto in un tridente completato da Under ed El Shaarawy, provato con insistenza in allenamento e favorito su Perotti. De Rossi è tornato in gruppo e dovrebbe essere titolare, vista anche la botta al piede rimediata da Pellegrini in allenamento, ma in ottica Champions potrebbero anche trovare spazio in mezzo al campo Gerson e Gonalons. Si ferma nuovamente Defrel per un risentimento muscolare.
QUI TORINO – Mazzarri ha il dubbio Niang: l’ex Milan si è operato al naso ed è pronto a scendere in campo con la maschera protettiva, tuttavia si è allenato ancora a parte. Rimangono dunque vive le opzioni Ljajic e Berenguer per sostituirlo. A centrocampo dovrebbero rientrare sia Rincon che Baselli, mentre in difesa ci sarà Moretti al posto dello squalificato Burdisso. Lyanco, infatti, è ancora indisponibile.
VERONA-CHIEVO
VERONA (4-4-2): Nicolas; A. Ferrari, Caracciolo, Vukovic, Fares; Verde, Buchel, Calvano, Matos; Kean, Petkovic.
Squalificati: Romulo | Indisponibili: Cerci, Valoti, Zaccagni
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Bani, Dainelli, Gobbi; Castro, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Inglese, Meggiorini.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Gamberini
QUI VERONA – Pecchia non ha ancora a disposizione Cerci e deve fare i conti con l’assenza di Romulo, la cui squalifica è stata ‘posticipata’ complice il turno non giocato. Davanti ancora Kean-Petkovic. Sempre out Valoti, il cui recupero non è sicuro. Ballottaggio Fossati-Calvano a centrocampo.
QUI CHIEVO – Solito 4-3-1-2 per il Chievo, dove Giaccherini partirà ancora dalla panchina. Il giovane Bani è confermatissimo al centro della difesa, mentre in attacco Pucciarelli e Meggiorini si giocano una maglia accanto a Inglese. Ballottaggi Dainelli-Tomovic e Gobbi-Jaroszynski in difesa.
FIORENTINA-BENEVENTO
FIORENTINA (3-5-2): Sportiello; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo; Chiesa, Benassi, Badelj Veretout, Biraghi; Thereau, Simeone.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: nessuno
BENEVENTO (4-3-3): Puggioni; Sagna, Djimsiti, Tosca, Letizia; Memushaj, Cataldi, Djuricic; Guilherme, Coda, Brignola.
Squalificati: Lucioni, Viola | Indisponibili: Antei, D’Alessandro, Sandro
QUI FIORENTINA – Pioli potrebbe optare per una difesa a tre con Milenkovic, Pezzella e Vitor Hugo dal 1’. In caso di 3-5-2, Chiesa sarebbe spostato sull’out di destra, con Thereau che potrebbe tornare a vestire una maglia da titolare in attacco al fianco di Simeone.
QUI BENEVENTO – De Zerbi dovrebbe puntare sul consueto 4-3-3. A centrocampo non ci sarà certamente Viola a causa di una squalifica e anche Sandro, non al meglio, non dovrebbe essere della partita. Spazio quindi a Memushaj, con Cataldi e Guilherme a completare il reparto. In attacco, Coda in leggero vantaggio su Diabaté.
BOLOGNA-ATALANTA
BOLOGNA (4-3-3): Mirante; Mbaye, Helander, De Maio, Masina; Donsah, Pulgar, Dzemaili; Verdi, Destro, Di Francesco.
Squalificati: Gonzalez | Indisponibili: Da Costa, Palacio, Poli, Orsolini, S. Romagnoli
ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Caldara, Masiello; Hateboer, De Roon, Freuler, Spinazzola; Cristante; Ilicic, Gomez.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: nessuno
QUI BOLOGNA – Donadoni potrebbe abbandonare la difesa a tre già vista contro Genoa e SPAL: squalificato Gonzalez e acciaccato Romagnoli, spazio per De Maio ed Helander al centro della retroguardia con Mbaye e Masina sugli esterni. In avanti Verdi e Di Francesco dovrebbero supportare la punta centrale Destro, la cui presenza da titolare è però a rischio dopo il clamoroso errore a porta vuota di Ferrara.
QUI ATALANTA – Gasperini riparte dai suoi fedelissimi: difesa classica con Toloi, Caldara e Masiello. In attacco Petagna è recuperato, ma dovrebbe essere confermato Ilicic al fianco di Gomez, con Cristante alle loro spalle.
CAGLIARI-LAZIO
CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Romagna, Castan, Ceppitelli; Faragò, Padoin, Barella, Joao Pedro, Lykogiannis; Han, Pavoletti.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Cigarini, Farias
LAZIO (3-5-1-1): Strakosha; Wallace, De Vrij, Radu; Lulic, Parolo, Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Lukaku; Luis Alberto; Immobile.
Squalificati: Marusic | Indisponibili: Marusic
QUI CAGLIARI – Lopez deve fare a meno di Cigarini ma potrebbe recuperare Farias, comunque destinato alla panchina: Han e Pavoletti confermati in attacco. In porta Cragno sarà protetto dal trio formato da Romagna, Castan e Ceppitelli, mentre Lykogiannis e Faragò giocheranno sulle fasce di centrocampo. Barella giostrerà da play, al suo fianco si giocano due maglie Padoin, Joao Pedro e Ionita.
QUI LAZIO – Dall’altra parte Inzaghi deve risolvere diversi ballottaggi: Wallace, Lulic e Luis Alberto sono favoriti rispettivamente su Bastos, Basta e Felipe Anderson. Sicuri del posto Strakosha tra i pali, De Vrij e Radu in difesa, Parolo e Milinkovic-Savic a centrocampo. Intoccabile Immobile al centro dell’attacco, out per squalifica Marusic.
CROTONE-SAMPDORIA
CROTONE (4-3-3): Cordaz; Faraoni, Ceccherini, Capuano, Martella; Benali, Mandragora, Barberis; Ricci, Trotta, Nalini.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Festa, Rohden, S. Simic, Tumminello, Budimir
SAMPDORIA (4-3-1-2): Viviano; Sala, Silvestre, G. Ferrari, Murru; Barreto, Torreira, Praet; Ramirez; Quagliarella, Zapata.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Bereszynski
QUI CROTONE – Zenga sempre alle prese con parecchi infortuni, ma recupera Cordaz e Benali, che dovrebbe formare il terzetto di centrocampo assieme a Mandragora e Barberis. In attacco sarà Trotta a rimpiazzare Budimir, con Ricci e Nalini al suo fianco.
QUI SAMPDORIA – Praet si riprende il suo posto a centrocampo. Dovrebbe farcela anche Ramirez, che ha smaltito una distorsione alla caviglia, ma sono pronti eventualmente sia Alvarez che Caprari. In difesa Bereszynski è ancora out, a destra ci sarà Sala. In avanti coppia Quagliarella-Zapata.
JUVENTUS-UDINESE
JUVENTUS (4-3-2-1): Buffon; De Sciglio, Rugani, Chiellini, Asamoah; Khedira, Pjanic, Sturaro; Douglas Costa, Dybala; Higuain.
Squalificati: Alex Sandro, Lichtsteiner | Indisponibili: Bernardeschi, Cuadrado, Mandzukic
UDINESE (3-5-2): Bizzarri; Angella, Nuytinck, Samir; Widmer, Fofana, Behrami, Barak, Adnan; De Paul, Perica.
Squalificati: Larsen | Indisponibili: Danilo, Lasagna
QUI JUVENTUS – Allegri deve fare a meno degli squalificati Lichtsteiner e Alex Sandro, al loro posto giocheranno il recuperato De Sciglio e Asamoah. Al centro della difesa Rugani può far rifiatare Benatia e Barzagli, titolari in coppa. A centrocampo riposa Matuidi, c’è Sturaro. Se Mandzukic non dovesse recuperare, probabile conferma del terzetto offensivo schierato a Londra.
QUI UDINESE – Oddo ha problemi in difesa dove mancheranno l’infortunato Danilo e lo squalificato Larsen, al loro posto spazio a Nuytinck e Angella. A centrocampo Behrami è recuperato, ballottaggio in attacco tra le coppie provate in settimana De Paul-Perica e Jankto-Maxi Lopez. Ancora out Lasagna.
SASSUOLO-SPAL
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Lirola, Goldaniga, Acerbi, Peluso; Missiroli, Magnanelli, Duncan; Ragusa, Babacar, Politano.
Squalificati: Berardi | Indisponibili: Letschert, Matri
SPAL (3-5-2): Meret; Salamon, Vicari, Felipe; Lazzari, Kurtic, Viviani, Grassi, F. Costa; Paloschi, Antenucci.
Squalificati: Mattiello | Indisponibili: Borriello, Cionek, Mattiello
QUI SASSUOLO – Assente per squalifica Berardi, Iachini è pronto a rimpiazzarlo con Ragusa schierato nel tridente completato da Babacar e Politano. Per il resto undici tipo, con Goldaniga al fianco di Acerbi in difesa e Missiroli e Duncan mezzali nel centrocampo a tre insieme al play basso Magnanelli.
QUI SPAL – Nella SPAL Costa è pronto a rilevare sulla sinistra Mattiello, appiedato dal giudice sportivo dopo il rosso col Bologna: Semplici dovrebbe confermare gli stessi uomini che stanno riportando in linea di galleggiamento i ferraresi, con Paloschi spalla di Antenucci in attacco. Da valutare l’affaticato Cionek, pronto Salamon.
GENOA-MILAN
GENOA (3-5-2): Perin; Biraschi, Spolli, Zukanovic; Lazovic, L. Rigoni, Bertolacci, Hiljemark, Laxalt; Pandev, Galabinov.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Izzo, Taarabt, Veloso
MILAN (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Bonucci, Romagnoli, Rodriguez; Kessiè, Biglia, Bonaventura; Suso, Cutrone, Calhanoglu.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Antonelli, Abate, Conti
QUI GENOA – Ballardini ritrova in gruppo Rossi, ma davanti la coppia offensiva sarà formata da Pandev e Galabinov, favorito su Lapadula. Rosi a destra potrebbe cedere la maglia a Lazovic, a centrocampo ballottaggio Rigoni-Bessa.
QUI MILAN – Solito ballottaggio in avanti tra Kalinic e Cutrone, con il giovane italiano in leggero vantaggio per un posto nel tridente con Suso e Calhanoglu. Abate alle prese con un risentimento muscolare: confermato Calabria sulla destra dopo le ottime prestazioni. Solito undici per Gattuso, che si affida a Biglia davanti alla difesa.
INTER-NAPOLI
INTER (4-2-3-1): Handanovic; Cancelo, Miranda, Skriniar, D’Ambrosio; Vecino, Gagliardini; Candreva, Brozovic, Perisic; Icardi.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Pinamonti, Ranocchia
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Mertens, Insigne.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Ghoulam, Chiriches
QUI INTER – Spalletti si ritrova sostanzialmente con i dubbi di una settimana fa: a centrocampo scalpita Rafinha, anche se potrebbero avere la meglio Gagliardini e Brozovic. Sulla trequarti si va dunque verso il ritorno al passato, tuttavia con l’inserimento di Karamoh a destra potrebbe toccare a Candreva agire in zona centrale. In difesa rientra Miranda, complici i problemi fisici di Ranocchia, mentre in attacco torna il capitano Icardi.
QUI NAPOLI – Nessun dubbio per Sarri che, a maggior ragione dopo l’uscita dall’Europa League, conferma di volta in volta i suoi titolarissimi al netto di infortunati o squalificati. Mario Rui sulla fascia sinistra, Hysaj su quella opposta. A centrocampo Allan e Hamsik al fianco di Jorginho, mentre in attacco il tridente ‘leggero’ composto da Callejon, Mertens e Insigne.
Fonte: Goal.com

Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile di Momenti di Calcio. Appassionato di calcio e laureato in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre
