Connect with us

editoriali

Buon compleanno a Dino Zoff: il mito compie 76 anni [VIDEO]

Buon compleanno a Dino Zoff che oggi compie 76 anni!

Nato il 28 febbraio 1942, Dino Zoff è considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio. Giocò 11 anni nella Juventus senza mai saltare una partita di campionato e vincendo sei scudetti, a 40 anni si è laureato campione del mondo con l’Italia nel 1982 ed è l’unico giocatore italiano ad aver vinto sia l’Europeo sia il Mondiale. Sempre in azzurro detiene il record mondiale d’imbattibilità per squadre nazionali (1142 minuti consecutivi), nel 2004 Pelé ha incluso il suo nome nei FIFA 100, l’elenco dei 125 migliori giocatori viventi.

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, legò la propria attività calcistica principalmente alla Juventus, squadra in cui militò per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato; con i bianconeri collezionò 479 presenze (330 in Serie A), vincendo sei campionati italiani, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, e disputò due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale. Zoff formò – insieme al libero Gaetano Scirea e ai terzini Claudio Gentile e Antonio Cabrini, tutti e tre compagni di squadra e nazionale – una delle migliori linee difensive nella storia della disciplina.

È il vincitore più anziano della Coppa del mondo, conquistata nel 1982 all’età di quarant’anni, come capitano dell’Italia;[9] è inoltre l’unico giocatore italiano ad aver ottenuto il titolo sia di campione europeo che del mondo, a livello di nazionale. Sempre in azzurro detiene il record mondiale d’imbattibilità per squadre nazionali, non avendo subito reti per 1142 minuti consecutivi; infine, nel 1990 è divenuto il primo allenatore a conquistare la Coppa UEFA dopo averla vinta da calciatore, traguardo ulteriormente raggiunto da Huub Stevens e Diego Simeone. È stato a lungo il giocatore con più partite disputate in Serie A e nella nazionale italiana – avendo totalizzato rispettivamente 570 e 112 presenze –, prima di essere superato in entrambe le voci statistiche da Paolo Maldini (nel 2000 relativamente alle apparizioni in maglia azzurra, nel 2005 per quanto concerne il massimo campionato italiano).

Più volte candidato al Pallone d’oro, sfiorò la vittoria nel 1973, classificandosi secondo alle spalle di Johan Cruijff. Nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer, Zoff occupa la 47ª posizione. Nel 2004 Pelé ha incluso il suo nome nei FIFA 100, l’elenco dei 125 migliori giocatori viventi. Nello stesso anno, per celebrare il proprio 50º anniversario, l’UEFA invitò ogni federazione nazionale a essa affiliata di indicare il proprio miglior giocatore dell’ultimo mezzo secolo: la scelta della FIGC ricadde su Zoff, designato quindi Golden Player dalla confederazione calcistica europea, risultando anche 5º nell’UEFA Golden Jubilee Poll (primo giocatore italiano), un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d’Europa dei cinquant’anni precedenti. Nel 2012 entra a far parte della Hall of Fame del calcio italiano tra i veterani.

PALMARES

Campionati italiani: 6
Juventus: 1972-1973, 1974-1975, 1976-1977, 1977-1978, 1980-1981, 1981-1982
Coppa Italia: 2
Juventus: 1978-1979, 1982-1983
Coppa UEFA: 1
Juventus: 1976-1977
Giochi del Mediterraneo: 1
Napoli 1963
Campionato d’Europa: 1
Italia 1968
Campionato mondiale: 1
Spagna 1982

Individuale
Europei Top 11: 2
Italia 1968, Italia 1980
Nominato Golden Player per la FIGC (2004)
Inserito nel FIFA 100 (2004)
Inserito nelle “Leggende del calcio” del Golden Foot (2004)
Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano italiano (2012)
Inserito nella Walk of Fame dello sport italiano nella categoria Leggende (2015)

 

La Sua parata più bella? Certamente questa in Italia Brasile dei mondiali in Spagna, 1982

 

Foto tratta da: Marida Caterini

Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile di Momenti di Calcio. Appassionato di calcio e laureato in Giurisprudenza presso l'Università Roma Tre

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in editoriali