Si disputeranno questa sera, tra le 19.00 e le 21.00, le gare di ritorno dei sedicesimi di Europa League.
Quattro le italiane impegnate e tre di queste vengono da una sconfitta nel turno di andata.
Alle 19.00 il palcoscenico europeo ospiterà in contemporanea le partite di Napoli e Lazio.
I partenopei, unica delle italiane a giocare fuori casa il ritorno di coppa, sono reduci da una sconfitta casalinga per 1-3 contro il Lipsia. Si prospetta una gara ad alto coefficiente di difficoltà sia per la preparazione degli avversari che per la poca affidabilità e motivazione che gli azzurri hanno dimostrato nelle coppe. Il Napoli dovrà fare tre gol almeno per passare il turno, in caso di 3-1 si andrebbe ai supplementari. Non sarà semplice.
La gara sarà diretta da Anthony Taylor.
Probabile formazione Lipsia (4-4-2): Gulacsi, Laimer, Orban, Upamecano, Klostermann; Sabitzer, Kampl, Keita, Bruma; Poulsen, Werner.
Allenatore: Hasenhüttl
Probabile formazione Napoli (4-3-3): Sepe, Maggio, Albiol, Tonelli, Mario Rui; Rog, Diawara, Zielinski; Ounas, Callejon, Insigne.
Allenatore: Sarri
La Lazio, dopo la sconfitta inaspettata per 1-0 in casa dello Steaua Bucarest, si prepara a riprendersi ciò che gli spetta. Non sarà una gara facile ma la differenza di valori in campo è notevole. I ragazzi di Inzaghi, se non perderanno la concentrazione e la determinazione mostrata fino a un mese fa, potranno facilmente ribaltare il risultato. Servirà vincere con almeno due gol per prenotare un posto agli ottavi di finale.
La gara sarà diretta allo sloveno Slavko Vincic.
Probabile formazione Lazio (3-5-1-1): Strakosha, Wallace, De Vrij, Radu; Basta, Parolo, Leiva, Parolo, Milinkovic-Savic, Lukaku; Luis Alberto; Immobile.
Allenatore: Simone Inzaghi
Probabile formazione Steaua Bucarest (4-2-3-1): Vlad, Benzar, Planic, Gaman, Momcilovic; Pintilii, Filip; Man, Budescu, Tanase; Gnohere.
Allenatore: Dică
Alle 21.00 sarà il turno di Milan e Atalanta.
Delle quattro squadre italiane impegnate nella competizione, il Milan è l’unica che ha portato a casa i 3 punti rendendo più facile la gara di ritorno. I rossoneri, seppur non dovranno sottovalutare la grinta con cui il Ludogorets entrerà in campo, sembrano aver messo in tasca, a meno di spiacevoli sorprese, la qualificazione agli ottavi con un rotondo 3-0 ottenuto in terra bulgara.
La gara di San Siro sarà diretta dallo spagnolo Alberto Undiano Mallenco.
Probabile formazione Milan (4-3-3): G. Donnarumma G., Abate, Musacchio, Romagnoli, Antonelli; Kessié, Montolivo, Bonaventura; Suso, André Silva, Borini.
Allenatore: Gattuso
Probabile formazione Ludogorets (4-2-3-1): Renan, Cicinho, Moti, Plastun, Sasha; Anicet, Dyakov; Misidjan, Marcelinho, Lukoki; Swierczok.
Allenatore: Dimitrov
Altro spagnolo, Jesus Gil Manzano, dirigerà la gara interna dell’Atalanta che ospiterà il Borussia Dortmund. Gli uomini di Gasperini vengono da una sconfitta per 3-2 in terra tedesca che però lascia ben sperare, sia per il fattore goal segnati in trasferta sia perché evidenzia la facilità dei bergamaschi di andare a segno e poter far male alla retroguardia di Peter Stöger. Alla Dea basterà vincere per 1-0 o 2-1 per essere agli ottavi. Caldara e compagni dovranno fare particolare attenzione al pericolo Batshuayi, che si è rivelato l’arma in più del Borussia con 5 goal in 3 partite da quando è nel club.
Probabile formazione Atalanta (3-4-1-2): Berisha, Toloi, Caldara, Masiello; Hateboer, Freuler, De Roon, Spinazzola; Cristante; Ilicic, Gomez.
Allenatore: Gasperini
Probabile formazione Borussia Dortmund (4-2-3-1): Burki; Piszczek, Sokratis, Toprak, Toljan; Castro, Dahoud; Pulisic, Reus, Schurrle; Batshuayi.
Allenatore: Stoger
Dal canto nostro auspichiamo un risultato positivo per tutte le compagini impegnate. Non ne hanno bisogno solo le singole squadre ma tutto il sistema, per rilanciarsi e tornare forte come in passato.
L’Italia del calcio, umiliata nelle qualificazioni mondiali contro la Svezia, deve riprendersi il posto che merita. Il primo passo è questo.
Eugenio Arnone
