Connect with us

angolo opinioni

Ecco l’Italia di Di Biagio: tutte le novità che vedremo nelle prossime partite

Queste le possibili scelte dell’allenatore azzurro ad interim Gigi Di Biagio per le prossime partite della Nazionale contro Argentina e Inghilterra. Tanti nomi e qualità. Leggi qui

Buffon potrebbe giocare ancora nell’Italia, così come Balotelli. Infatti secondo  il Corriere dello Sport, il nuovo ct Di Biagio è intenzionato a convocare l’attaccante del Nizza e il portierone della Juventus per le prossime due amichevoli di fine marzo con Argentina e Inghilterra. 

Nella nuova Italia ci sarà spazio per diversi giocatori del Milan, compresi ragazzi prodotti del vivaio come Darmian, De Sciglio, Cristante, Verdi e Petagna.  Tuttosport fa i nomi di Donnarumma, Romagnoli, Bonucci, BonaventuraCalabria in attesa che recuperi Conti e infine Cutrone. Quest’ultimo ha davanti Belotti e Immobile, ma il futuro è dalla sua parte. Intanto Gattuso pensa di promuoverlo titolare al centro dell’attacco.

Il gruppo che sfiderà Argentina e Inghilterra sarà un mix tra senatori e nuovi volti: 4-3-3 come modulo, chance per Pellegrini e Chiesa.

La domanda iniziale è: come sarà l’Italia di Luigi Di Biagio?

Il popolo calcistico italiano chiede risultati dopo la clamorosa mancata qualificazione al Mondiale di Russia 2018. E così il tecnico dell’Under 21, promosso più per necessità che per merito (anche se con gli Azzurrini ha fatto sempre bene), si ritrova una tripla missione tra le mani: vincere, convincere e ridare dignità al calcio tricolore.

La nuova Italia sarà un mix tra vecchie leve e giovani esordienti. Il panorama calcistico nostrano offre questo: ecco perché oltre ai nomi, servirà spirito di gruppo, voglia, cattiveria.

Arriva un allenatore capace, conosce la maggior parte dei giocatori nel giro azzurro e ha la voglia di rimanere. Si affiderà ad alcuni suoi ragazzi già allenati in Under 21, a qualche suo fedelissimo, cercando allo stesso tempo di ridare fiducia a quei calciatori ancora sotto shock dopo il mancato approdo ai Mondiali.

Le due gare che l’Italia andrà ad affrontare il 23 marzo con l’Argentina e il 27 contro l’Inghilterra saranno i banchi di prova per Luigi Di Biagio. In Federazione continuano a lavorare su altre piste, da Mancini a Conte. Di Biagio sa che qualora non riuscisse ad impressionare, tornerebbe in Under 21 con una macchia in più e tante incertezze.

La ricostruzione della nuova Italia parte dal modulo: spazio al 4-3-3.
Di Biagio con la sua Nazionale Under 21 ha giocato un Europeo di categoria con il 4-3-3 arrivando in semifinale. Eliminato solo dalla Spagna.

Il gruppo dei convocati va immaginato in due enormi blocchi: i fedelissimi e le nuove leve. Sui portieri c’è poco da scegliere: Gianluigi Donnarumma sarà il titolare. Alle sue spalle troveranno spazio sicuramente Perin e Sirigu. Niente da fare per Francesco Bardi, uno degli estremi difensori che più ha usato Di Biagio in Under 21.

In difesa il nome nuovo è quello di Mattia Caldara. Il prossimo sposo della Juventus, classe ’94, sarà sicuramente tra i convocati per le due amichevoli. A sorpresa potrebbe esserci anche Filippo Romagna del Cagliari, un’ottima promessa. Sicuri del posto in campo Bonucci e Romagnoli al centro, Florenzi e Darmian sulle fasce. Da capire il futuro di Giorgio Chiellini.
De Rossi e Barzagli hanno già detto addio.

A centrocampo il faro sarà Jorginho, uno che Ventura ha chiamato in causa troppo tardi. Ai suoi lati Verratti e Pellegrini, altro fedelissimo di Di Biagio. Tra i convocati troveranno spazio Marco Benassi, Bryan Cristante, forse Murgia, Barella e Mandragora, già perni della mediana degli Azzurrini. Poche chance per Danilo Cataldi, altro uomo fondamentale per Di Biagio nell’Under 21, così come Gagliardini.

Punta centrale: Immobile o Belotti? C’è aria di staffetta tra l’attaccante della Lazio e quello del Torino. Ciro è da record, il Gallo troppo fermo per infortunio. Di Biagio però ha molta stima e considerazione di quest’ultimo: 9 gol in 17 presenze in Under. Sulle fasce sembra scontata la presenza di Lorenzo Insigne.
Dall’altra parte ci potrebbe essere Federico Chiesa. Il giocatore della Fiorentina è pronto a giocare da titolare fin da subito. Vittima eccellente: Antonio Candreva, che rischierebbe di restare direttamente a casa. El Shaarawy farà parte del blocco convocati così come Bernardeschi. Occhi puntati su Kean, Pellegrini e Cutrone, giovani di grande talento. In Francia spera sempre Mario Balotelli: l’attaccante del Nizza, 25 presenze e 19 gol in stagione, quest’anno sembra aver ritrovato tutte le sue qualità.

Tante idee per Di Biagio, la sua Italia è in costruzione. Ma è un allestimento che potrebbe durare appena due partite. Sullo sfondo potrebbe esserci Roberto Mancini, il tecnico dello Zenit San Pietroburgo andrebbe di corsa a Coverciano. Sempre in piedi l’ipotesi Antonio Conte, che potrebbe tornare a rivestire il ruolo di ct dopo la rottura con il Chelsea.

Gigi Di Biagio però vuole giocarsi le sue chance per convincere il nuovo commissario della Federcalcio, Roberto Fabbricini, già a lavoro per ricostruire l’Italia del pallone.

Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile di Momenti di Calcio. Appassionato di calcio e laureato in Giurisprudenza presso l'Università Roma Tre

Click to comment

Rispondi


Seguici su Facebook!

RSS Brevi Sport

Collabora con noi

RSS Dal mondo

More in angolo opinioni