Da Sky sport riportiamo un estratto sulla Serie B che vedrà week end due importanti sfide al vertice.
Pescara-Perugia : Il weekend prende il via all’Adriatico, casa del Pescara che ha finalmente agganciato il treno playoff: merito di un trend positivo costituito da 3 vittorie di misura nelle ultime 4 uscite, ruolino che restituisce entusiasmo e fiducia alla banda Zeman.
Palermo-Brescia : I siciliani sono reduciu dallo 0-0 a La Spezia, pareggio che ha ribadito l’imbattibilità esterna in stagione e in serie utile da 7 turni per la gioia di Tedino, allenatore che attende il ritorno al gol di Nestorovski ovvero il giocatore più decisivo della Serie B (13 punti consegnati ai siciliani). Al Barbera fa tappa il Brescia di Boscaglia battuto nel suo ritorno al Rigamonti dall’Avellino: lombardi senza vittorie da 5 partite e precipitati in zona playout.
Bari-Empoli : Il San Nicola è il teatro del big match di giornata tra Bari ed Empoli, rispettivamente quarta e terza forza del campionato dalle parentesi agli antipodi. Pugliesi reduci da 3 pareggi consecutivi, toscani imbattuti da 8 turni fino agli ultimi successi contro Perugia e Ternana.
Avellino -Cremonese : Non finisce di stupire la neopromossa Cremonese, che ora occupa il 4° posto dopo l’1-0 rifilato al Parma. Battuti a domicilio solo dal Palermo, i grigiorossi vantano una striscia utile lunga 8 partite e hanno perso solo una volta nelle ultime 17 gare. Sfida da ex per Tesser così come per Novellino, giocatore della ‘Cremo’ nella stagione 1973/74. Avellino rivitalizzato dalle ultime vittorie contro Ternana e soprattutto Brescia, punti pesanti che esorcizzano lo spettro playot.y
Parma-Novara: Cercasi il gol in casa Parma: l’involuzione degli emiliani, reduci da 4 pareggi (ben tre 0-0) e dallo scivolone di Cremona, punta il dito contro la sterilità offensiva in corso da 429’. Interrotta invece dopo 375’ l’imbattibilità di Frattali, numeri che pretendono la svolta al Tardini contro il Novara. Da qui riparte la corsa alla promozione della squadra di D’Aversa rinforzata sul mercato ma frenata dai risultati. Attenzione ai piemontesi di Corini, tornati al successo al Piola a distanza di tre mesi e particolarmente efficaci in trasferta con 15 punti all’attivo.
Carpi-Spezia: Incrocio playoff al Cabassi tra avversarie separate da due lunghezze, divario da colmare per il Carpi targato Calabro. Una squadra votata al pragmatismo sulle orme di Castori, certo è che i 18 gol realizzati in campionato rappresentano il peggiore bottino offensivo del torneo.
Venezia-Cesena: Otto turni senza vittorie per il Venezia di Inzaghi, formazione scivolata in classifica dopo un girone d’andata condotto ai vertici. Gli ultimi stop contro Pescara e Salernitana, diversi per dinamiche e punteggi, Non ci sarà lo squalificato Bentivoglio contro il Cesena raddrizzato da Castori, allenatore che dispone della cooperativa del gol della Serie B (14 marcatori diversi) e della coppia Laribi-Jallow da 14 centri. Se i romagnoli hanno racimolato solo 6 punti lontano dal Manuzzi, chi fatica in casa è proprio il Venezia dove ha realizzato la pochezza di 8 gol.
Virtus Entella-Foggia : Punti pesanti in palio a Chiavari nella lotta per non retrocedere, d’altronde Entella e Foggia registrano un distacco di due lunghezze a cavallo dei playout dopo i ko nell’ultimo weekend. Liguri sconfitti a Perugia nel terzo stop delle ultime 4 uscite, pugliesi battuti a domicilio dal Pescara dell’ex Zeman così come dal Frosinone a fine 2017 legittimando un pessimo trend casalingo (8 punti in 11 partite).
Pro Vercelli-Ascoli: Addirittura drammatico lo scontro salvezza in programma al Piola, teatro del duello da brividi tra ultima e penultima della classe. Tre sconfitte in altrettante gare con 10 reti al passivo per Atzori, trend che ha comportato il ritorno sulla panchina della Pro Vercelli di Grassadonia.Anche Cosmi è incappato nel primo stop della sua stagione, passo falso solo rincuorato dai rinforzi Ganz, Monachello e Martinho. Non manca tuttavia il carattere ai marchigiani dall’avvento dell’allenatore che ha sostituito la coppia Fiorin-Maresca.
Cittadella-Frosinone: Se il Palermo riceve il Brescia in caduta libera, chi rischia grosso è il Frosinone atteso al Tombolato. Sono 6 i successi esterni del Cittadella, un record in questa stagione. Meno brillanti davanti al proprio pubblico con 15 punti all’attivo, i veneti salutano Litteri (34 reti complessive in granata) e ricevono la capolista reduce dal poker alla Pro Vercelli. Secondi solo all’Empoli per gol segnati (44 contro 41), i ciociari di Moreno Longo si confermano imbattibili in casa e marciano verso il ritorno in A: la striscia di 14 risultati utili consecutivi ribadisce una volta di più lo strapotere del Frosinone dai nuovi muscoli a centrocampo grazie a Koné e Chibsah, ultimi rinforzi per un gruppo dalle tante risorse in tutti i reparti.
Ternana-Salernitana : Chiude il programma il posticipo al Liberati, impianto della Ternana alla disperata ricerca di punti salvezza. Umbri battuti in serie ad Avellino ed Empoli confermando l’handicap in trasferta, un tabù che costa il terzultimo posto da esorcizzare nell’incontro votato al segno ‘X’ pure all’andata (3-3). Non è un caso che Ternana e Salernitana accumulino ben 23 pareggi in due. Ritrovata la gioia all’Arechi, i granata cercano lo slancio verso i playoff ma perdono per squalifica Ricci, 3 gol personali ovvero il suo primato in carriera. Un passato da difensore alla Ternana per Colantuono, allenatore che ha raccolto l’eredità di Bollini sulla strada della post-season indirizzata alla Serie A che manca a Salerno da 19 anni.
Fonte Sky Sport
