Il gol segnato ieri da Mertens all’Atalanta ha suscitato ancora dubbi e alimentato ulteriori polemiche sull’uso del V.A.R. e posto inquietanti interrogativi ai perplessi tifosi juventus, primi rivali per questioni di classifiche, dei napoletani soprattutto perchè è la seconda volta che il Napoli – ancora con Mertens a Crotone – si trova al centro dell’attenzione per una decisione favorevole con l’uso del mezzo tecnico.
Spieghiamo, però, perchè questa volta il gol del Napoli è valido nonostante le immagini televisive proposte ieri abbiano fatto vedere ilpiede del calciatore partenopeo più avanti rispetto alla linea tracciata in Tv e, quindi, in fuorigioco.
Preliminarmente va ricordato come le immagini televisive delle partite di calcio in Italia non vengono gestite da Sky o Medisaset ma provengono direttamente dalla Lega Calcio e, per essa, dal suo gestore tecnico.
Le televisioni ultilizzano un loro sistema basato su una prospettiva orientata sulle linee di campo che permette di tracciare una parallela da una parte all’altro del rettangolo di gioco nel momento in cui parte il frame del lancio della palla da parte del giocatore attaccante.
Il V.a.r., invece, utilizza un’altra tecnica basata sempre sulle immagini TV – ma con un ritardo di qualche secondo l’una dall’altra per permettere una revisione più rapida ed efficiente – con più linee linee parallele tracciate sul campo.
Lunedi scorso gli arbitri hanno spiegato come questa tolleranza debba essere intesa in almeno 10/15 cm ovvero per segnalare il fuorigioco i piedi o il corpo dell’attaccante (la cd. figura) deve oltrepassare la linea di almeno 10 cm.
Nel caso di Mertens, ieri, il piede dell’attaccante seppur oltre l’ultimo difensore, superava di appena 2/3 cm la linea tracciata col mezzo tecnico e, quindi, in base alle disposizioni arbitrali V.A.R., il gol è stato ritenuto valido.
Foto tratta da : IlPost.it
